Il 9 e 10 maggio 2015 la STREET ART, il fenomeno artistico in crescita in tutto il mondo, è arrivato anche a Matera.

Diciotto street artist, provenienti da Puglia e Basilicata, si sono dati appuntamento in via Saragat (alle spalle del Palasassi) con bombolette spray, stencil e stickers per realizzare dei murales. Gli artisti, con esperienze a livello nazionale ed europeo, hanno utilizzato linguaggi semplici per rappresentare una forma d’arte rivolta a tutti. Un’esplosione di creatività ha invaso la Capitale europea della cultura 2019 con l’obiettivo di riqualificare e rendere vivo uno spazio comune.

Nel corso della manifestazione si potranno ammirare anche alcune creazioni di Knitting art, la Street art dell’uncinetto, realizzate da Margherita Camera, Annagrazia Cristallo, Giulia De Pace e Silvia Fumarola dell’ associazione culturale “L’Atrio”.

L’evento è promosso dal Comune di Matera e organizzato da ARACNEA, centro culturale ed artistico di Castellaneta (TA) e MOMART GALLERY, galleria d’arte contemporanea situata nel cuore dei Sassi, con la partecipazione della Lucana Film Commission.

Gli artisti che hanno partecipato all’evento sono: Ale Alef, Ania K., Carlitops, Chekos’art, DPC Double Personality Crew (Nista, Devil 69, Russ e Bees), Simor Katù, Gods in Love, Nico Skolp, Nunzio Mancini, Mastereaster, Michele Nocci, Raffaele Paolicelli Ruphus ,Parblè Artericiclo, Francesca Pastore elècktrArt, Antonio Poe e Purè.

Un’opera d’eccezione è presente nella galleria di Via Saragat; è stato riprodotto con la tecnica dell’aerografia il ritratto di Fernando Arrabal, il grande artista spagnolo, considerato uno degli ultimi rappresentanti del “teatro dell’assurdo”.

Scrittore, drammaturgo e regista Arrabal, su iniziativa della Lucana Film Commission e progetto di Alessandro Turco, è stato ospite a Matera l’8 e 9 maggio per celebrare i 40 anni del  film “L’albero di Guernica” da lui diretto e ambientato nella Città dei Sassi. Nel corso dell’evento Street Art Matera il maestro ha fatto visita per assistere all’esecuzione dell’opera a lui dedicata.

Approfondimenti |
ig_ita_logo

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi